Pubblicità

Salta al contenuto
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
  • Home
  • Autori
  • Fulvia Massardo
  • A proposito di solidarietà: 11 giugno 2016, una data da ricordare
Fulvia Massardo
8 Giugno 2016 11 Giugno 2020

A proposito di solidarietà: 11 giugno 2016, una data da ricordare

La nostra montagna è certamente luogo di condivisione e la nostra gente sa cosa sia la solidarietà

Io ho constatato questa solidarietà per esperienza diretta e sarò grata per tutta la vita a quanti, e vi assicuro furono moltissimi, dimostrarono a me e alla mia bambina il grande cuore e la vicinanza nel momento più tragico della nostra vita.
Voglio oggi parlare di una realtà che ancora molti ignorano, una bellissima realtà tutta reggiana di cui andare fieri, si tratta del GR.A.DE., Gruppo Amici Dell’Ematologia, qui di seguito un brano che ho estrapolato dal profilo del GR.A.DE. per spiegare di cosa si tratta:

“GRADE Onlus (Gruppo Amici dell’Ematologia) è un’associazione senza scopo di lucro, nata a Reggio Emilia nel 1989.
La sua mission è precisa e coerente: sostenere l’attività ospedaliera del Reparto di Ematologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova, finanziando progetti di ricerca e assistenza ai pazienti affetti da malattie del sangue.
Formata da medici, infermieri e personale del Reparto, ma anche da ex malati e famiglie, negli ultimi 20 anni GRADE Onlus è riuscita a devolvere all’Arcispedale Santa Maria Nuova risorse per un valore complessivo di oltre 3 milioni di euro. Grazie a un’intensa e vivace attività di raccolta fondi, e alla preziosa collaborazione di tutti i volontari e cittadini, oggi GRADE Onlus ha un obiettivo ancora più ambizioso: costruire e dare vita a “CO-RE”, il nuovo Centro Oncoematologico di Reggio Emilia, una struttura sanitaria d’eccellenza per vincere la partita più difficile”.

Ora quello che poteva sembrare un’idea troppo ambiziosa è divenuta realtà ed il nuovo Polo Onco-Ematologico è stato realizzato grazie anche alla solidarietà di tante persone che con il loro contributo e col loro lavoro hanno permesso che un sogno si realizzasse. Non so dirvi con precisione quante idee sono scaturite: dalle tortellate/gnoccate alle tombole, dalla vendita dei pini di Natale alle feste di paese, la più nota è sicuramente la Festa della birra di Reggiolo, che ogni anno contribuisce notevolmente, impegnando tanti volontari per diversi giorni…e poi bomboniere solidali…foulards del GR.A.DE…e libri, il cui ricavato è devoluto.

Mi piace citare un esempio per tutti : Mi farà male il grasso del prosciutto?, scritto dal fotografo Elis Bassi, che ci ha lasciati nel 2014, del quale libro è stato messo in scena anche uno spettacolo teatrale, chiaramente a favore del GR.A.DE.

Insomma, il grande cuore della nostra gente ha fatto ancora una volta centro

sabato 11 giugno 2016 ci sarà l’inaugurazione di CORE

io ci sarò e voi?

CORE Reggio Emilia
CORE Reggio Emilia

 

commenti

Related posts:

Sul mare luccica...ma anche in montagna non è male!
Buon giorno...mi presento, sono Fulvia Massardo
Emozioni in versi...La poesia naïf
CORE Reggio EmiliaFulvia MassardoGRADE OnlusSolidarietà

Fulvia Massardo

nata a Genova il 28 Aprile 1961, dove ho vissuto fino al 1998, quando ho sposato "Tora"...Gianpietro Ori e mi sono trasferita in Emilia. Ho tre figlie e sono due volte nonna! Vedova dal 2002, vivo a Cerredolo con la figlia più piccola, Martina. Mi piace leggere e scrivere poesie e fiabe, mi piacciono le trasmissioni che trattano d'arte, i documentari, i vecchi films in bianco e nero, subisco il fascino delle piccole sale cinematografiche, non mi piace la confusione dei "multisala" e frequento poco i grandi centri commerciali. Amo stare all'aria aperta, osservare la natura, conoscere persone nuove ed ascoltare storie, racconti di vita vissuta, tradizioni.

Navigazione articoli

Precedente
successivo

RE Meteo

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
Alcune foto presenti su Valdasta.IT possono essere state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo quanto prima alla rimozione delle immagini utilizzate.

Valdasta.IT Copyright © 2006-2020 di Leandra Carmela Zambonini - Condizioni Privacy Cookie policy Contatti Crediti Link

Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia This work by Valdasta.IT Authors is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia.
Vai su
Proudly powered by WordPress | Theme: Memory by GretaThemes. | Sito web realizzato da Alessandro Rodilosso
Val d'Asta, Appennino Reggiano
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!