Pubblicità

Salta al contenuto
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
  • Home
  • Erbe e dintorni
  • Acetosa
Erbe e dintorni, Liliana Merciadri
13 Aprile 2016 11 Giugno 2020

Acetosa

L’erba Acetosa (Rumex Acetosa), è perenne spontanea e infestante, molto vigorosa,  rustica e  frugale , con foglie ampie, con apparato radicale ingrossato. Formano dei cespi folti e alti 30/40 centimetri. I fiori, bianchi o rosati,  sono riuniti  in infiorescenze a pannocchia, erette e alte fino a 80 centimetri.

Acetosa
Acetosa

È comune anche qui da noi, nei prati e nei pascoli, sia in pianura che in montagna. Volgarmente viene chiamata “erba puta“o “erba brusca” per il sapore asprigno delle foglie. Quante volte, quando ero bambina, andavo al pascolo con mia nonna e se chiedevo da bere e, nelle vicinanze, non c’era l’ acqua, la nonna mi raccoglieva le foglie di “erba puta” e me le faceva masticare. Il sapore un po’ acetato sembrava che togliesse la sete.

Bei ricordi e bei tempi…

Ancora oggi come allora, vengono mescolate ad insalata verde, sedano bianco e ravanelli.
Ottimo rimedio contro le punture di api o vespe: si pestano alcune foglie fresche e si applicano sulla puntura, dopo aver estratto  il pungiglione.
Come cura rinfrescante primaverile:  si mette un cucchiaio di foglie in 250 grammi di acqua calda, dopo 10 minuti si filtra e se ne beve una tazzina a digiuno al mattino e una alla sera prima di caricarsi, aggiungendo un cucchiaino di miele.
Non è  indicata per chi soffre di calcoli renali, perché  contiene acido ossalico.

commenti

Related posts:

La montagna è fatica, è amore
25 NOVEMBRE 2015 GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Le rogazioni di Maggio
AcetosaErba bruscaErba dei porriErbe e dintorniLiliana MerciadriRumex Acetosa

Navigazione articoli

Precedente
successivo

RE Meteo

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
Alcune foto presenti su Valdasta.IT possono essere state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo quanto prima alla rimozione delle immagini utilizzate.

Valdasta.IT Copyright © 2006-2020 di Leandra Carmela Zambonini - Condizioni Privacy Cookie policy Contatti Crediti Link

Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia This work by Valdasta.IT Authors is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia.
Vai su
Proudly powered by WordPress | Theme: Memory by GretaThemes. | Sito web realizzato da Alessandro Rodilosso
Val d'Asta, Appennino Reggiano
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!