Pubblicità

Salta al contenuto
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
  • Home
  • Erbe e dintorni
  • Arnica montana
Erbe e dintorni, Liliana Merciadri
19 Aprile 2016 17 Giugno 2019

Arnica montana

L’Arnica Montana della famiglia delle asteracee, è un’erbacea perenne. Si trova in prati e

Arnica Montana
Arnica Montana

pascoli di montagna (da 800 a oltre 2000 metri); è presente sulle Alpi e sugli Appennini, difficilmente si trova più a sud dell’Emilia. Il suo fusto è alto circa 40 cm., nasce da una rosetta basale di foglie ovate, con nervature evidenti e leggermente pelose e porta due foglie opposte e presenta, nel periodo cha va tra luglio e agosto, un capolino di colore giallo-arancione simile a quello della calendula.

Nota fin dall’antichità come pianta vulneraria, calmante, analgesica e revulsiva di questa si usano foglie, radici e fiori fatti essiccare. In genere si raccolgono i soli fiori.
Per le contusioni e distorsioni si macerano o si fa un decotto con i fiori essiccati; una tintura per decongestionare infiammazioni e punture di insetti. Per i traumi si fa un cataplasma di fiori e foglie pestate.

In passato le foglie essiccate venivano utilizzate come tabacco da naso o da pipa.

Il suo forte odore è sgradito al bestiame e risulta velenosa a forti dosi o per uso interno.
Non si deve utilizzare su ferite sanguinanti, né deve essere posta vicino agli occhi, bocca o organi genitali.

commenti

Related posts:

La bardana
Don Armido Carmana
Quando vien la Candelora
arnica montanaasteraceeLiliana Merciadri

Navigazione articoli

Precedente
successivo

RE Meteo

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
Alcune foto presenti su Valdasta.IT possono essere state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo quanto prima alla rimozione delle immagini utilizzate.

Valdasta.IT Copyright © 2006-2020 di Leandra Carmela Zambonini - Condizioni Privacy Cookie policy Contatti Crediti Link

Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia This work by Valdasta.IT Authors is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia.
Vai su
Proudly powered by WordPress | Theme: Memory by GretaThemes. | Sito web realizzato da Alessandro Rodilosso
Val d'Asta, Appennino Reggiano
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!