Pubblicità

Salta al contenuto
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
  • Home
  • Autori
  • Liliana Merciadri
  • Case Avogni
Liliana Merciadri, Sentieri
27 Giugno 2019 23 Giugno 2019

Case Avogni

Cartina
Cartina

Il ritrovo è in Piazza Carmana, da Gazzano centro verso a Case Avogni, si percorre a piedi lungo la provinciale e via Del Monte, un percorso breve, di circa due chilometri e non faticoso!
Il complesso architettonico di Case Avogni, apparteneva alla famiglia Secchi, la quale visse in questa “corte” dal XV secolo fino ai primi anni del ‘900. Fra i discendenti della casata, troviamo dei personaggi illustri come Podestà, Rettori e gente di armi. I fabbricati eretti in epoche diverse, mostrano un impianto originario di “corte chiusa” con resti di elevato pregio architettonico, tra cui di può osservare un Balchio d’accesso con portale dotato di simboli estensi e archi in pietra cuspidata. Nel ‘500 sorgeva anche una torre, abbassata in seguito e il materiale di recupero fu utilizzato per costruire Case Fontanini, poco distante da Case Avogni, sempre di proprietà dei Secchi. La corte era dotata di un piccolo Oratorio, ma di questo non è rimasta traccia. In epoca seicentesca fu aggiunto il corpo di fabbricato più basso, che accoglieva le scuderie, e si possono ancor oggi osservare due portali monolitici ad arco a tutto sesto cuspidato.

 

Sottopasso tamponato
Sottopasso tamponato
Scuderie
Scuderie
Scala bachionata e fornace
Scala bachionata e fornace
Prospetto est
Prospetto est
Porta in arenaria
Porta in arenaria
Porta ad arco di arenaria
Porta ad arco di arenaria
Portali monolitici ad arco XVII secolo
Portali monolitici ad arco XVII secolo
Interno della corte
Interno della corte
Forno
Forno
Finestra dell'antica torre
Finestra dell’antica torre
Conci lapidei incisi
Conci lapidei incisi
Conci angolari e contrafforte
Conci angolari e contrafforte
Cartina
Cartina
Architrave, simbolo estense
Architrave, simbolo estense

commenti

Related posts:

Monte Torricella
La bardana
Ricordi della liturgia del Venerdì santo
Case AvogniGazzanoLiliana Merciadri

Navigazione articoli

Precedente
successivo

RE Meteo

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
Alcune foto presenti su Valdasta.IT possono essere state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo quanto prima alla rimozione delle immagini utilizzate.

Valdasta.IT Copyright © 2006-2020 di Leandra Carmela Zambonini - Condizioni Privacy Cookie policy Contatti Crediti Link

Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia This work by Valdasta.IT Authors is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia.
Vai su
Proudly powered by WordPress | Theme: Memory by GretaThemes. | Sito web realizzato da Alessandro Rodilosso
Val d'Asta, Appennino Reggiano
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!