Pubblicazioni sulla Val d’Asta e sulla Montagna Reggiana
Pubblicato da
Edizione
Di cosa si tratta
Leggende della Val d’Asta di Davolio e Pezzarossa, anno 1992, AGE – Reggio Emilia Minozzo negli sviluppi storici della pieve e podesteria di Francesco Milani, seconda edizione aggiornata a cura della PRO LOCO, anno 1980, Bizzocchi Editore – Reggio Emilia Andar per Rocche e Castelli Itinerari modenesi di storia, folklore e gastronomia nell’antico Ducato Estense di Franco Mantovi e Luigi Mattiello, terza edizione dicembre 1991, A.P.S. Divisione Editoriale – Modena Le montagne del Duca L’Appennino Estenze dall’ancién regime all’Unità d’Italia (1796-1859) di Odoardo Rombaldi e Alberto Cenci, Antiche Porte editore – Reggio Emilia Storia Locale e Cultura Popolare nell’Appennino Reggiano Scuola e didattica come momenti educativi di Gianni Cagnoli, anno 2000, Parco del Gigante – Reggio Emilia La montagna reggiana Personaggi, toponimi, tradizioni, immagini di Athos Nobili, anno 2002, AGE – Reggio Emilia Viaggio nell’Appenino Reggiano di Athos Nobili, anno 2000, AGE – Reggio Emilia Il Canto del Maggio nella Val d’Asta, I primi quarant’anni della Compagnia Maggistica Monte Cusna di Asta 1973-2013 Analisi delle caratteristiche del Maggio Reggiano Tesi di laurea di Natascia Zambonini I maggi nel reggiano. Folclore e dinamica culturale Tesi di laurea di A. Mattioli, 1984/85, Bologna La ferrovia “Decauville” Quara – Gova – Novellano – Val d’Asta (Romolo Fioroni, Reggio Storia nuova serie n. 61, 1993) Ferrovie decauville (F. Reuleaux, “Le grandi scoperte” vol. II, 1887) Le centrali idroelettriche della Val d’Ozola (Ing. Stefano Tosato, 2009)