Pubblicità

Salta al contenuto
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
  • Home
  • Creative Works
  • creativeworks
  • Book
  • Viaggio nei borghi abbandonati dell’Appennino
29 Aprile 2015 9 Aprile 2020

Viaggio nei borghi abbandonati dell’Appennino

Viaggio nei borghi abbandonati dell’Appennino

di Laura Bardelli

Un libro ricco di fotografie e di un racconto alla riscoperta di luoghi abbandonati

Pubblicato da Self Published
Edizione 2015

Di cosa si tratta

Laura Bardelli ci regala la curiosità, l’amore e l’impegno di una montanara come tutti noi che amiamo l’Appennino Reggiano. Un libro ricco di fotografie e di un racconto alla riscoperta di luoghi che, ne siamo certi, pochissimi tra noi ne conoscono veramente la storia e la collocazione. E’ un lavoro letterario che ha già mietuto molte “vittime” partite, seguendo le tracce di Laura,  alla ricerca dei borghi, delle aie, dei paesi abbandonati e che speriamo ne mieterà molte altre. Ecco come lo racconta l’autrice
Un muro in sasso divorato dalla vegetazione. Una finestra aperta che si affaccia su un mucchio di macerie. Una porta socchiusa oltre la quale si intravede una vecchia stufa. È da questi frammenti di vita e dal desiderio di mostrare per non dimenticare il nostro passato che nasce il libro “Viaggio nei Borghi Abbandonati dell’Appennino dal Cusna al Cimone”. È il risultato di una ricerca durata due anni alla scoperta di antichi borghi abbandonati a se stessi, ognuno dei quali racconta la storia di mestieri ormai dimenticati: dall’allevamento di mucche e pecore all’essiccazione delle castagne, dalla coltivazione di piccoli terreni alla produzione di farina nei mulini. Oltre a raccogliere le fotografie, il libro raccoglie anche i ricordi di chi ha vissuto questi luoghi, importanti memorie che immortalano ciò che è stato: il sacrificio comune per sopravvivere prima, l’emigrazione e l’abbandono poi. Il viaggio parte da Villa Minozzo, ai piedi del Cusna, fino a raggiungere il territorio di Fanano, ai piedi del Cimone, passando per i borghi dimenticati nei comuni di Toano, Montefiorino, Palagano, Frassinoro, Pievepelago, Fiumalbo, Riolunato, Montecreto.
Per informazioni contattateci
Laura Bardelli - Viaggio nei borghi abbandonati dell'Appennino
Laura Bardelli – Viaggio nei borghi abbandonati dell’Appennino
 
Altre informazioni
Viaggio nei borghi abbandonati dell'Appennino

commenti

Navigazione articoli

Precedente
successivo

RE Meteo

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
Alcune foto presenti su Valdasta.IT possono essere state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo quanto prima alla rimozione delle immagini utilizzate.

Valdasta.IT Copyright © 2006-2020 di Leandra Carmela Zambonini - Condizioni Privacy Cookie policy Contatti Crediti Link

Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia This work by Valdasta.IT Authors is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia.
Vai su
Proudly powered by WordPress | Theme: Memory by GretaThemes. | Sito web realizzato da Alessandro Rodilosso
Val d'Asta, Appennino Reggiano
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!