Pubblicità

Salta al contenuto
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
  • Home
  • Autori
  • Adriano Zambonini
  • I prugnoli e nonna Lavinia
Adriano Zambonini, Val d'Asta
10 Maggio 2015

I prugnoli e nonna Lavinia

Caro amico della Val d’Asta io questa sera ti parlo del Prugnolo, e il Prugnolo vale tutta l’attenzione possibile, ma partiamo dall’inizio. Ho trovato una donna di Po un paese vicino a Fivizzano che ama andare per funghi, e trova anche i Prugnoli; questo mi ha riportato a quando ero giovane e nei nostri boschi si raccoglieva di tutto.

Prugnoli
Prugnoli

Il Prugnolo era il primo raccolto del sottobosco e da poco si era sciolto la neve, andare per funghi era una liberazione, un assaggio di libertà dal freddo e dal disagio della neve, era anche una fonte di guadagno, i Prugnoli trovati si portavano all’osteria “dalla Rosa” la quale alla Domenica li rivendeva ai suoi commensali che arrivavano dalla bassa, così eravamo tutti soddisfatti e si poteva alleggerire anche il conto della spesa, perché devi sapere che di lire ne giravano veramente poche e tutti o quasi facevano gli acquisti facendo segnare l’importo di spesa pagando poi appena era possibile.

Anche questo nel mio girovagare me lo ero dimenticato e solo grazie a una donnetta minuta che mi ricorda molto mia nonna Lavinia, morta molto vecchia o così mi sembrava, mi ha fatto ricordare questi particolari, e associato ai primi Prugnoli mi viene da ricordare la tradizione delle uova colorate per Pasqua, uova quasi sempre colorate di rosso, e trovare l’uovo più duro era la soddisfazione di chi lo possedeva.

 

Adriano

 

 

commenti

Related posts:

Le orchidee spontanee in Val d'Asta (Seconda Parte)
Se Av Chiapp A V'Astrozz!
Le orchidee spontanee in Val d'Asta (Prima Parte)
Adriano ZamboniniNonna LaviniaPrugnoli
Avatar

Adriano Zambonini

Autore appassionato di Valdasta.IT, dal 2014 partecipa attivamente con suggerimenti e con lavori che pubblichiamo con molto piacere.

Navigazione articoli

Precedente
successivo

RE Meteo

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
Alcune foto presenti su Valdasta.IT possono essere state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo quanto prima alla rimozione delle immagini utilizzate.

Valdasta.IT Copyright © 2006-2020 di Leandra Carmela Zambonini - Condizioni Privacy Cookie policy Contatti Crediti Link

Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia This work by Valdasta.IT Authors is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia.
Vai su
Proudly powered by WordPress | Theme: Memory by GretaThemes. | Sito web realizzato da Alessandro Rodilosso
Val d'Asta, Appennino Reggiano
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!
);