Pubblicità

Salta al contenuto
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
  • Home
  • Sentieri
  • I sentieri
Sentieri
1 Dicembre 2007 16 Aprile 2017

I sentieri

Sentiero 603 (2h 30m): da Civago a La Romita fino al Passo delle Forbici
Si attraversa un bosco ricco di castagni secolari. L’arrivo è al Passo delle Forbici, al confine con la Toscana. E’ possibile individuare questo passo perchè è lì presente una cappella con il cippo partigiano.

Sentiero 605 (2h 50m): da Case di Civago per l’Abetina Reale fino al Rifugio Battisti
Si passa per due ponti sul Dolo fino ad arrivare al rifugio Segheria. Quindi attraverso l’Abetina Reale si arriva al monte Prado e dopo poche svolte ecco il Rifugio.

Sentiero 607 (5h): da Case di Civago per Monte Ravino fino al Passone e quindi il Monte Cusna
E’ un percorso difficile all’inizio ma appena inerpicati su la vista è spettacolare.

Sentiero 609 (6h 30m): da Civago per Rescadore fino al Monte Orsaro quindi il Passo Cisa, Casalino e infine Ligonchio
E’ il sentiero della transumanza pastorale, è infatti anche detto il “sentiero dei pastori”. Dopo Ligonchio prosegue fino a Succiso. Durante la passeggiata è possibile deviare verso le frazioni di Case Balocchi e Riparotonda.

Sentiero 611 (2h 40m): da Pian del Monte fino al Passone
Questo percorso è l’alternativa al 615. Chi parte da Case Balocchi può arrivare senza difficoltà fino al rifugio Zambonini in Vallestrina. Si incrocia con il sentiero 615.

Sentiero 615 (2h 40m): da Rescadore fino al Pian Vallese quindi il Passone, Lama Lite fino al Rifugio Battisti
Questo sentiero porta fino al circo glaciale di Vallestrina, dal Passone si scende fino al Rifugio Battisti.

Sentiero 617 (3h): dalla Peschiera Zamboni fino al Monte Cusna
E’ il sentiero di chi vuole arrivare al Monte Cusna senza avere la tentazione di prendere per strade diverse.

Sentiero 621 (2h 50m): dal Monte Cagno passando per il Prampa fino a Monte Orsaro
Passando per questo sentiero si possono raggiungere le vette del Monte Cisa e del Monte Prampa.

commenti

Related posts:

Il Monte Penna
Le miniere d’argento di Casalino
San Bartolomeo dell'Appennino - Escursione al Passo di Romecchio
SentieriSentiero 603Sentiero 605Sentiero 607Sentiero 609Sentiero 611Sentiero 615Sentiero 617Sentiero 621Val d'AstaVilla Minozzo

Navigazione articoli

Precedente
successivo

RE Meteo

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
Alcune foto presenti su Valdasta.IT possono essere state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo quanto prima alla rimozione delle immagini utilizzate.

Valdasta.IT Copyright © 2006-2020 di Leandra Carmela Zambonini - Condizioni Privacy Cookie policy Contatti Crediti Link

Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia This work by Valdasta.IT Authors is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia.
Vai su
Proudly powered by WordPress | Theme: Memory by GretaThemes. | Sito web realizzato da Alessandro Rodilosso
Val d'Asta, Appennino Reggiano
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!