Pubblicità

Salta al contenuto
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
  • Home
  • Erbe e dintorni
  • Il Biancospino
Erbe e dintorni, Liliana Merciadri
12 Maggio 2016

Il Biancospino

Il Biancospino o crataegus oxyacantha nel nostro dialetto perbucin è un arbusto cespuglioso e spinoso, con corteccia giallastra, che scurisce con l’età .

Biancospino
Biancospino
Frutti di Biancospino
Frutti di Biancospino
Rami di biancospino
Rami di biancospino

Le foglie  presentano in lobi più o meno marcati.

I fiori, riuniti in grappoli, compaiono in primavera e sono piccoli , bianchi o rosati e sono assai profumati.

I frutti sono piccole drupe rosse, dalla polpa farinosa, che persistono a lungo, fino ad autunno inoltrato.

Il biancospino è diffuso nelle regioni mediterranee, in Italia lo si trova dalla pianura alla montagna, nei boschi e nelle siepi, su terreni poveri, sassosi e aridi.
Si usano fiori, frutti e la corteccia
I fiori si raccolgono ancora in boccio. I frutti all’inizio dell’autunno quando sono ben maturi; si possono seccare anche in forno. La corteccia si raccoglie in autunno o in inverno e si fa seccare all’ombra.
Il biancospino è ricco di tannini e vitamina. È rilassante, ipotensivo, stringente, febbrifugo.

Cura della pressione alta

Due cucchiaini di fiori in un quarto di acqua calda; coprire e dopo 10 minuti filtrare. Berne una tazzina al mattino, a digiuno e una alla sera  prima di coricarsi.

Contro l’insonnia

Un cucchiaino di fiori  di biancospino ed uno di fiori d’arancio in una tazzina da caffè  di acqua calda. Coprire e filtrare dopo 5 minuti. Bere prima di coricarsi.

commenti

Related posts:

Il Battesimo e le Nozze
I giorni della settimana
Le rogazioni di Maggio
Biancospinocrataegus oxyacanthaLiliana Merciadriperbucin
Liliana Merciadri

Liliana Merciadri

Originaria di Gazzano, la sua memoria va oltre il suo recente passato; la storia della nostra montagna discende da suo padre, maestro di scuola e poeta, e dai suoi nonni.

Navigazione articoli

Precedente
successivo

RE Meteo

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
Alcune foto presenti su Valdasta.IT possono essere state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo quanto prima alla rimozione delle immagini utilizzate.

Valdasta.IT Copyright © 2006-2020 di Leandra Carmela Zambonini - Condizioni Privacy Cookie policy Contatti Crediti Link

Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia This work by Valdasta.IT Authors is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia.
Vai su
Proudly powered by WordPress | Theme: Memory by GretaThemes. | Sito web realizzato da Alessandro Rodilosso
Val d'Asta, Appennino Reggiano
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!
);