Pubblicità

Salta al contenuto
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
  • Home
  • Autori
  • Fabrizio Franceschi
  • Il Maggio Cantato. Impressioni di uno spettatore esordiente
Fabrizio Franceschi, Gazzano
10 Settembre 2015 11 Giugno 2018

Il Maggio Cantato. Impressioni di uno spettatore esordiente

Il mio primo Maggio, o meglio, la prima rappresentazione del maggio cantato alla quale ho assistito, si è tenuta  a Gazzano lo scorso 26 luglio, dove la compagnia maggistica “Le due Valli” ha messo in scena “il Sentiero degli inganni” di Miriam Aravecchia. Come al solito, prima e con largo anticipo, ho cercato di approfondire, almeno in modo minimamente sufficiente, le mie conoscenze al riguardo, rendendomi conto che attorno alla rappresentazione vera e propria, vi è una struttura complessa che non è del tutto percepibile, apparendo il maggio stesso come uno spettacolo esteriormente semplice che si volge sul cosiddetto Campo de Majo.

Maggio a Gazzano 2015
Maggio a Gazzano 2015

Quest’ultimo, ha forma circolare e può essere allestito su un prato, una piazza, una radura. Tale forma consente un forte coinvolgimento del pubblico, il quale diventa esso stesso parte integrante della rappresentazione. Gli interpreti sono, oltre agli attori, tutti coloro che si adoperano per realizzare la messa in scena dello spettacolo stesso: il regista, capo maggio o campione che organizza tutto lo svolgimento dello spettacolo e funge da suggeritore di quartine operando alle spalle dei cantanti che si alternano  in scena; i suonatori che arricchiscono lo spettacolo con il loro accompagnamento musicale; gli assistenti di scena e i cantinieri, questi ultimi hanno l’importante ruolo di ristorare gli attori con qualche goccetto di vino (ma a volte anche acqua!!!)  durante lo svolgimento delle rappresentazioni. Gli attori sono dotati di bella voce e accentuano la drammaticità delle loro interpretazioni con una spiccata gestualità ed espressioni del viso.  In ultima analisi, quindi, la rappresentazione del Maggio è la parte finale di un lavoro che inizia molto prima.  Volendo apprendere  qualcosa di più sono andato al campo e Majo alla mattina della rappresentazione al fine di scambiare qualche parola con coloro che erano impegnati ad allestire la scenografia e che, con grande cordialità e disponibilità, mi hanno illustrato il loro lavoro e lo spettacolo in programma.

Maggio a Gazzano 2015
Maggio a Gazzano 2015

Il Maggio cantato, credo di poter affermare, che continua ad esistere esclusivamente grazie proprio all’impegno, silenzioso e volontario, di coloro che nel nostro Appennino operano con dedizione per questa genuina forma di spettacolo popolare.

 

Maggio a Gazzano 2015, Adelmo Tagliatini verso il vino a Giordano Zambonini
Maggio a Gazzano 2015, Adelmo Tagliatini verso il vino a Giordano Zambonini
Maggio a Gazzano 2015, l'orchestra
Maggio a Gazzano 2015, l’orchestra
Maggio a Gazzano 2015, Giordano suggerisce le quartine
Maggio a Gazzano 2015, Giordano suggerisce le quartine
Maggio a Gazzano 2015, il pubblico
Maggio a Gazzano 2015, il pubblico
Maggio a Gazzano 2015, i magiarini Raniero Zambonini e Giacopelli
Maggio a Gazzano 2015, i magiarini Raniero Zambonini e Giacopelli

E’ bello vedere come ad esso partecipano e collaborano sia anziani sia giovani, il che vuole essere di buon auspicio per gli anni futuri. Il pubblico, molto eterogeneo, vive questa spettacolo anche come una bella occasione per incontrarsi, per stare assieme in compagnia, per divertirsi e perché no… anche per scambiarsi un qualche bicchier di vino, il che, ovviamente,  aiuta a rendere il tutto assai più coinvolgente.

Maggio a Gazzano 2015
Maggio a Gazzano 2015
Maggio a Gazzano 2015
Maggio a Gazzano 2015
Maggio a Gazzano 2015, Laura Verdi
Maggio a Gazzano 2015, Laura Verdi
Maggio a Gazzano 2015
Maggio a Gazzano 2015
Maggio a Gazzano 2015, Marzia Verdi e due baldi giovani magiarini
Maggio a Gazzano 2015, Marzia Verdi e due baldi giovani magiarini

Partendo con l’ambizione di raccogliere in immagini  gli aspetti sopra descritti mi sono così apprestato ad assistere al mio “primo Maggio cantato”. Questi che seguono sono un estratto dei miei scatti, sperando almeno di poter minimamente contribuire ad essere di stimolo a qualche nuovo spettatore.

commenti

Related posts:

Buon Natale
Carnevale a Gazzano
Mantova - Città d’arte ed acqua
Il Maggio drammaticoLa tradizione del MaggioMaggio GazzanoMaggio lirico

Navigazione articoli

Precedente
successivo

RE Meteo

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
Alcune foto presenti su Valdasta.IT possono essere state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo quanto prima alla rimozione delle immagini utilizzate.

Valdasta.IT Copyright © 2006-2020 di Leandra Carmela Zambonini - Condizioni Privacy Cookie policy Contatti Crediti Link

Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia This work by Valdasta.IT Authors is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia.
Vai su
Proudly powered by WordPress | Theme: Memory by GretaThemes. | Sito web realizzato da Alessandro Rodilosso
Val d'Asta, Appennino Reggiano
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!