Pubblicità

Salta al contenuto
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
  • Home
  • Autori
  • Rosa Palumbo
  • Il Monte Cusna
Rosa Palumbo, Sentieri
1 Luglio 2015

Il Monte Cusna

“Gigante addormentato o bianco destriero par esser quel monte ai confini del cielo”. Così il poeta Emo Boni descrive il Cusna nella sua poesia “Quel monte”, e così appare agli occhi degli escursionisti e dei gitanti della domenica, da qualsiasi parte lo si guardi. Maestoso visto dal basso, arcigno e inaccessibile se guardato dal Sasso del Morto, il Gigante è una meta ambita in tutte le stagioni dai frequentatori della montagna. Diversi sono i sentieri di accesso. Ecco per voi una breve descrizione.

Il Cusna visto dal Sasso Morto
Il Cusna visto dal Sasso Morto

Dal rifugio Peschiera Zamboni occorre seguire il sentiero Cai n. 609 e poi il 617, abbastanza ripido, che dopo un bel tratto nel bosco aggira il Monte Contessa per ricongiungersi al sentiero 619 (proveniente anch’esso da Peschiera Zamboni, ma più lungo) che porta in vetta.

Il ponticello nei pressi della Peschiera Zamboni
Il ponticello nei pressi della Peschiera Zamboni

Dal rifugio Monte Orsaro si può decidere di seguire i sentieri n. 623A-623-625, oppure i n. 609-619. Il primo percorso segue per un bel tratto la strada forestale per poi infilarsi nel bosco, ed uscire allo scoperto poco prima dell’incrocio con il sentiero per i Prati di Sara. Il secondo invece, passa per il Ricovero Rio Grande, guada il torrente omonimo e giunge in vetta incrociando il sentiero n. 617 proveniente da Peschiera Zamboni.

Se entrate nel piccolo rifugio di Rio Grande, rimarrete sorpresi dall’enorme rana dipinta su una parete. Se poi alzate gli occhi verso il soffitto e lo illuminate con una torcia, potreste vedere la famigliola di ghiri che scorrazza sulle travi. Entrambi i percorsi offrono degli scenari da fiaba in autunno, con la natura che cambia colore e regala emozioni indimenticabili. In ogni caso potete fare il giro ad anello.

Il Cusna in autunno
Il Cusna in autunno

Dal Passone le alternative sono due: il sentiero di crinale n. 607, panoramico e di ampio respiro a quota 2000 metri e oltre (tocca le cime Monte La Piella mt. 2077, e Sasso del Morto mt. 2076), con vista a 360°, oppure il n. 623 per la Costa delle Veline, che nei pressi del laghetto di Cusna si inerpica fino in cima.
Da dove arrivare al Passone decidetelo voi.

Il crinale dal Sasso del Morto al Monte Piella
Il crinale dal Sasso del Morto al Monte Piella
Il Sasso del Morto e il Cusna
Il Sasso del Morto e il Cusna

Dal Lago di Presa Alta (Ligonchio), è necessario seguire per un breve tratto la strada forestale che porta ai rifugi Battisti e Bargetana, poi deviare a sinistra per il ripido sentiero 627. Al lago di Cusna incrocia il sentiero della Costa delle Veline. Proseguire in salita verso la vetta.

Da Casalino (Ligonchio), seguire il sentiero 625 per i Prati di Sara. Rimarrete estasiati dalla vista del Gigante che si specchia nel piccolo lago del Caricatore! Qui potete decidere di proseguire il sentiero 625 fino in vetta o deviare il percorso con il 635A che si ricongiunge con il n. 623 e propone due alternative: la prima devia a sinistra verso il rifugio Monte Orsaro, ma dopo poche centinaia di metri prosegue a destra fino in cima riprendendo il sentiero n. 625; la seconda alternativa, più lunga e ripida, segue a destra il n. 623 fino al lago di Cusna e da lì in cima.

Il Cusna dai Prati di Sara si specchia nel piccolo Lago del Caricatore
Il Cusna dai Prati di Sara si specchia nel piccolo Lago del Caricatore

Se invece siete troppo pigri per affrontare ardue salite, niente paura! L’alternativa esiste.

Raggiungete Febbio e lasciate l’auto a Rescadore, dove c’è un grande parcheggio. Poi recatevi al ristorante-pizzeria La Contessa, fate il biglietto della seggiovia e salite fino al crinale con le due seggiovie Mardonda e Fortino. Giunti sul crinale potete rilassarvi con un buon caffè sul terrazzo panoramico del rifugio Il Crinale, dopodiché proseguite fino al Monte Cusna aggirando la vetta. Il dislivello si fa sentire solo nell’ultimo tratto.

Potete anche salire in seggiovia e scendere a piedi. Se invece salite sul crinale a piedi, potete tranquillamente scendere con la seggiovia senza fare il biglietto. La seggiovia e il rifugio Il Crinale al momento sono aperti solo nel weekend, mentre dal 18 luglio l’apertura è giornaliera fino al 31 agosto. Nel mese di settembre riapriranno solo nel weekend.

Allora, cosa aspettate? Zaino in spalla e buon Cusna a tutti!

L’arrivo della seggiovia e il Rifugio Il Crinale
L’arrivo della seggiovia e il Rifugio Il Crinale

 

La vetta del Monte Cusna, mt. 2121
La vetta del Monte Cusna, mt. 2121

 

commenti

Related posts:

Il Monte Penna
La tradizione del Maggio (Prima Parte)
26 Marzo 1955: L'eccidio di Colombaia di Secchia
CasalinoCosta delle VelineFebbioGiganteLago del CaricatoreMonte ContessaMonte CusnaMonte PiellaPassonePeschiera ZamboniPrati di SaraRescadoreRifugio BargettanaRifugio BattistiRio GrandeRosa PalumboSasso MortoSentieriSentiero 609Sentiero 617Sentiero 619Sentiero 623Sentiero 625Sentiero 635
Rosa Palumbo

Rosa Palumbo

Donna curiosità: la definizione ci sembra molto azzeccata. Forte, testarda, competente e appassionata ricercatrice del mondo che ci circonda. Da lei impariamo i particolari che spesso ci sfuggono. A lei rendiamo grazie per i suoi interventi su questo sito.

Navigazione articoli

Precedente
successivo

RE Meteo

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
Alcune foto presenti su Valdasta.IT possono essere state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo quanto prima alla rimozione delle immagini utilizzate.

Valdasta.IT Copyright © 2006-2020 di Leandra Carmela Zambonini - Condizioni Privacy Cookie policy Contatti Crediti Link

Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia This work by Valdasta.IT Authors is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia.
Vai su
Proudly powered by WordPress | Theme: Memory by GretaThemes. | Sito web realizzato da Alessandro Rodilosso
Val d'Asta, Appennino Reggiano
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!
);