Pubblicità

Salta al contenuto
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
  • Home
  • Erbe e dintorni
  • La Veccia (Vicia sativa)
Erbe e dintorni, Liliana Merciadri
128 Febbraio 2018 22 Aprile 2018

La Veccia (Vicia sativa)

E’ una pianta leguminosa, molto diffusa spontaneamente in tutta Europa, Africa e Asia.  E’ costituita da un arbusto dotato di foglie e filamenti rampicanti, con fiori di colore rosso porpora e viola, solitari o riuniti in piccoli grappoli.

Veccia comune (foto di Enrico Romani)
Veccia comune (foto di Enrico Romani)

La veccia viene usata dagli agricoltori come foraggio per le bestie, ma anche come pianta da sovescio (pratica per migliorare la fertilità del terreno) grazie alla capacità delle sue radici di fissare l’azoto dell’atmosfera in una forma utile alle piante, e per ridurre le erbe infestanti.

Adatta ad ogni ambiente anche se predilige un clima non troppo freddo e non umido.

Veccia sativa (foto di Giancarlo Pasquali)
Veccia sativa (foto di Giancarlo Pasquali)

E’ molto resistente alla siccità, riesce ad attecchire in terreni calcarei e aridi.

La Veccia sativa è una pianta edibile, se ne consumanno le foglie e i fiori, crudi o cotti. Il suo pregio è di essere ricca di proteine e di avere un gusto gradevole, il suo sapore ricorda quello dei piselli.

Durante le celebrazioni del giovedì e del venerdì santo abbelliva l’altare adibito a sepolcro, con la veccia posta in vasi e lasciata germogliare e crescere per circa 40 giorni al buio n elle cantine. Il risultato era una pianta con filamenti penduli e di colore  biancastro, una pianta mesta, ma carica di vita a indicare che la morte di Gesù non è fine a se stessa, ma  funzione della resurrezione.

 

 

 

commenti

Related posts:

Il Biancospino
La montagna è fatica, è amore
Preghiera alla Madonna
Liliana MerciadriVecciaVicia sativa

Navigazione articoli

Precedente
successivo

Commento

  1. Pingback: Ricordi della liturgia del Venerdì santo | Val d'Asta, Appennino Reggiano

Commenti chiusi.

RE Meteo

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
Alcune foto presenti su Valdasta.IT possono essere state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo quanto prima alla rimozione delle immagini utilizzate.

Valdasta.IT Copyright © 2006-2020 di Leandra Carmela Zambonini - Condizioni Privacy Cookie policy Contatti Crediti Link

Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia This work by Valdasta.IT Authors is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia.
Vai su
Proudly powered by WordPress | Theme: Memory by GretaThemes. | Sito web realizzato da Alessandro Rodilosso
Val d'Asta, Appennino Reggiano
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!