Pubblicità

Salta al contenuto
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
  • Home
  • Val d'Asta
  • Le leggende della Val d’Asta: il Cusna
Val d'Asta
2 Giugno 2014 31 Agosto 2014

Le leggende della Val d’Asta: il Cusna

“Dalle case alte della nostra città è possibile vedere la linea interrotta e disuguale dell’Appennino di un azzurro cupo, distinto dalla tonalità più calda e morbida del cielo. Nei giorni sereni si distinguono nettamente le colline, variopinte per le colture, e dietro le prime montagne alte, da cui emergono ben rilevate cime inconfondibili: il Cimone, il Cusna, il Ventasso, l’Alpe di Succiso. Più che una cima il Cusna è un complesso di rilievi armonici che fanno subito sorgere l’idea di un corpo enorme steso immobile lassù. L’aspetto di questa figura è ancor più maestoso se vista da vicino e una dolce leggenda è sorta in antico attorno ad essa nella Val d’Asta, la valle che degrada appunto dal versante settentrionale dell’ “Uomo morto”, come è detto il monte. Quando ancora vivevano i giganti, uno di essi era solito in primavera partirsi dalle piane della Toscana e salire, seguito dal gregge scampanellante, sull’ampio altopiano erboso che era a confine con l’Emilia. Lì egli trovava ogni anno tanti uomini, pastori come lui, felicissimi di avere per compagno un essere così forte e buono.”

Il racconto è tratto dal testo “Leggende della Val d’Asta”
di Maurizio Davolio e Fulvio Pezzarossa

anno 1992 AGE – Reggio Emilia

commenti

Related posts:

L'Osservatorio Astronomico Pierino Zambonini
17° MOTOCAVALCATA DI FEBBIO
miglioriAMO la VITA
CusnaLeggendaLeggende della Val d'AstaMonte CusnaVal d'AstaVilla Minozzo

Navigazione articoli

Precedente
successivo

RE Meteo

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
Alcune foto presenti su Valdasta.IT possono essere state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo quanto prima alla rimozione delle immagini utilizzate.

Valdasta.IT Copyright © 2006-2020 di Leandra Carmela Zambonini - Condizioni Privacy Cookie policy Contatti Crediti Link

Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia This work by Valdasta.IT Authors is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia.
Vai su
Proudly powered by WordPress | Theme: Memory by GretaThemes. | Sito web realizzato da Alessandro Rodilosso
Val d'Asta, Appennino Reggiano
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!