Pubblicità

Salta al contenuto
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
  • Home
  • Autori
  • Franco Chiarabini
  • Porcini (Boletus)
Franco Chiarabini, Schede
17 Agosto 2015 11 Giugno 2018

Porcini (Boletus)

Qual’è il porcino migliore e più prelibato?

Nella famiglia dei boletus (porcini) ne esistono diverse qualità, ma si individuano 4 specie principali:

Boletus aestivalis

chiamato reticolato o porcino d’estate, con cuticola vellutata, spesso screpolata, con il cappello color caffè-latte nocciola.
Solitamente si trova in boschi caldi di latifoglie, tra l’erba, spesso associato a faggio o castagno, talvolta anche sotto conifera.
L’aestivalis è il più prelibato.
Boletus aestivalis

Boletus aereus

chiamato porcino nero, molto conosciuto ed apprezzato, cresce in estate in boschi molto caldi di latifoglie, castagni e querce.
Il colore del cappello è molto scuro, bruno nerastro con cuticola fine vellutata.
A parere mio, come qualità,  quasi eguaglia l’aestivalis.
Boletus aereus

 

Boletus edulis

il colore del cappello è nocciola o bruno scuro, la cuticola liscia e viscida.
Dall’estate all’autunno si trova nei boschi di faggio (ma anche nel pino, betulla, castagno….). Si trovano esemplari di dimensioni notevoli ed è di buona commestibilità.

20140816_064836

Boletus pinophilus

detto anche porcino rosso, si raccoglie in primavera e in autunno sia sotto conifera che latifoglie, è di colore rosso rame, con il cappello bruno vinoso. Come qualità è il più scadente.

FB_IMG_1432334668744

 

 

commenti

Related posts:

Ferrovie a scartamento ridotto
Il gioco della ruzzola
La tradizione del Maggio (Prima Parte)
Appennino ReggianoBoletusBoletus aereusBoletus aestivalisBoletus edulisBoletus pinophilusFungo porcino

Navigazione articoli

Precedente
successivo

RE Meteo

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
Alcune foto presenti su Valdasta.IT possono essere state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo quanto prima alla rimozione delle immagini utilizzate.

Valdasta.IT Copyright © 2006-2020 di Leandra Carmela Zambonini - Condizioni Privacy Cookie policy Contatti Crediti Link

Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia This work by Valdasta.IT Authors is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia.
Vai su
Proudly powered by WordPress | Theme: Memory by GretaThemes. | Sito web realizzato da Alessandro Rodilosso
Val d'Asta, Appennino Reggiano
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!