Pubblicità

Salta al contenuto
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
  • Home
  • Events
  • Programma “Ciaspole per Tutti 2011”: torna “Balla coi lupi 2011”
Events
8 Febbraio 2011

Programma “Ciaspole per Tutti 2011”: torna “Balla coi lupi 2011”

Tutto è pronto per il via di «Balla coi lupi 2011», la quarta traversata non competitiva del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano riservata alle slitte trainate dai cani, lo sleddog, che tanta attenzione ha registrato nelle edizioni precedenti. Quasi cento chilometri, che verranno coperti in sei tappe giornaliere a partire da martedì 8 febbraio. Tra i 12 e i 18 chilometri per tappa, lungo un percorso che muove dal versante toscano, da Casone di Profecchia (Lucca) e che rimane ad una quota compresa tra 1.000 e 1.200 metri, anche se è prevista una puntata (con bivacco notturno) ai 1800 metri. L’arrivo della prima tappa sarà al bivacco del monte Prado; da qui per la seconda tappa si giungerà a Febbio di Villa Minozzo; poi la difficile e suggestiva tappa notturna da Ligonchio a Cerreto Laghi. Quarta tappa da Cerreto a Pratizzano, con arrivo a Succiso di Ramiseto; quinta tappa ancora tutta in territorio reggiano da Succiso a Miscoso, mentre la conclusione sarà sul versante parmense e nel Parco dei Cento Laghi, da Monchio delle Corti a Schia. 

Prova impegnativa dunque, ma tanto affascinante – si toccheranno luoghi tra i più emozionanti del crinale del Parco: il Passo Pradarena, l’Abetina reale, il lago Bargetana, i Passi del Lupo, di Lama Lite, delle Forbici, per citarne alcuni – da richiamare l’attenzione generale, oltre che tante richieste di partecipazione da costringere – per evidenti ragioni di sicurezza e controllo – a limitare il numero degli equipaggi concorrenti ad una quindicina. 

Il lavoro di preparazione del percorso da parte degli organizzatori è stato meticoloso e professionale: tutto deve essere attentamente controllato perché la prova sia, per quanto possibile, esente da imprevisti che non dipendano dalle condizioni meteorologiche, che comunque si annunciano ottime nelle prime giornate e abbastanza buone in seguito. 

commenti

Related posts:

Via Crucis Vivente di Frassinoro
Nevic@Re in città
La Casa di Babbo Natale
Avatar

Leandra C Zambonini

Ideatrice, fondatrice, autore e principale sponsor di Valdasta.IT

Navigazione articoli

Precedente
successivo

RE Meteo

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
Alcune foto presenti su Valdasta.IT possono essere state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo quanto prima alla rimozione delle immagini utilizzate.

Valdasta.IT Copyright © 2006-2020 di Leandra Carmela Zambonini - Condizioni Privacy Cookie policy Contatti Crediti Link

Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia This work by Valdasta.IT Authors is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia.
Vai su
Proudly powered by WordPress | Theme: Memory by GretaThemes. | Sito web realizzato da Alessandro Rodilosso
Val d'Asta, Appennino Reggiano
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!
);