Pubblicità

Salta al contenuto
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
  • Home
  • Borghi
  • Roncopianigi
Borghi, Giglio Fioroni, Olimpia Fioravanti
1 Dicembre 2007 31 Agosto 2018

Roncopianigi

Roncopianigi (Gianpaolo Gebennini)
Roncopianigi (Gianpaolo Gebennini)

E’ questo il borgo più addossato al Cusna di tutti i borghi della valle. Fu collocato quì per due motivi: più vicini agli alpeggi per i pastori, in posizione pianeggiante per sfruttare quel po’ di terra assoluta per chi era dedito all’agricoltura.
E’ il paese in una conca 500 metri a ponente di Febbio sulla via per Monteorsaro. Si può notare quì un buon patrimonio di architettura rurale. Sono da notare 2 case di bella pianta quadrata nei cui muri, chiuse in nicchie, si trovano 2 figure zoomorfe. Erano messe in modo da non poter dare possibilità di entrare agli spiriti maligni. Sono datate 1857.
Una bella Madonna in marmo datata 1793 è stata messa pietra d’angolo.

Roncopianigi (Gianpaolo Gebennini)
Roncopianigi (Gianpaolo Gebennini)

Tutte le stradine del paese sono delimitate ancora da pezzi di muro a secco che contano centinaia di anni e sono anocra intatti. Anche l’Amorotto venne a far visita a Roncopianigi ma desistette poichè aveva trovato gente “dal grugno duro”.
“Roncopianisio” nel 1600 aveva 151 persone in 27 famiglie. A sud-ovest del borgo si denotano, ancora bene, striscie di terra, che coltivavano a segale e patate. Le coltivazioni a terrazzo della vicina Toscana erano anche quì ben sfruttate.

Tratto dal testo “Alla scoperta di una valle, Val d’Asta”
di Giglio Fioroni e Olimpia Fioravanti

commenti

Related posts:

Deusi
Febbio
Casati della Val d'Asta
BorghiGiglio FioroniOlimpia FioravantiRoncpianigiVal d'AstaVilla Minozzo

Navigazione articoli

Precedente
successivo

RE Meteo

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
Alcune foto presenti su Valdasta.IT possono essere state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo quanto prima alla rimozione delle immagini utilizzate.

Valdasta.IT Copyright © 2006-2020 di Leandra Carmela Zambonini - Condizioni Privacy Cookie policy Contatti Crediti Link

Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia This work by Valdasta.IT Authors is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia.
Vai su
Proudly powered by WordPress | Theme: Memory by GretaThemes. | Sito web realizzato da Alessandro Rodilosso
Val d'Asta, Appennino Reggiano
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!