Pubblicità

Salta al contenuto
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
  • Home
  • Autori
  • Liliana Merciadri
  • Tradizioni e usi legati alla Pasqua di un tempo dal racconto di Giorgio e Giuliana Chiesi
Liliana Merciadri, Storia locale
20 Marzo 2018 11 Giugno 2020

Tradizioni e usi legati alla Pasqua di un tempo dal racconto di Giorgio e Giuliana Chiesi

Un tempo, anni ’40/’50 i bambini aspettavano la Pasqua , non per ricevere l’uovo di cioccolato , ma l’uovo sodo, guadagnato svolgendo delle incombenze.

Le case erano più povere e umili e si riscaldavano con i focolari e i cibi venivano cotti nel camino con il paiolo; la catena a cui era appeso,  non veniva mai pulita fino al periodo pasquale.

Fonte gionigi@gnammo.com
Antica cucina eugubina – (fonte gionigi – gnammo.com)

La pulizia delle catene del focolare era un compito svolto dai bambini, se ne accaparravano una o più presso le famiglie dei vicini e poi, correndo, le trascinavano per la strada più volte; in questo modo si staccava la fuliggine dell’inverno.

Quando le riportavano ai proprietari ricevevano il compenso, tante uova sode quante erano le catene pulite.

Antico focolare, Photo credit is-arrioresus.blogspot.com
Antico focolare, Photo credit is-arrioresus.blogspot.com

L’uovo sodo cotto era anche il regalo del parroco ai chierichetti, che durante le funzioni pasquali servivano le varie messe e liturgie.

Anche i due bambini che accompagnavano il prete durante la benedizione delle case, uno portava il cesto con le uova sode che i parrocchiani donavano al prete e l’altro l’aspersorio e il secchiello per l’acqua benedetta, ricevevano lo stesso dono. La benedizione della casa era anche benedizione delle uova sode, appoggiate su un piatto o su un cestino.

by Petra - Österreich - https://pixabay.com/it/users/Pezibear-526143/

Il rito delle uova sode aveva il suo culmine celebrativo nel giorno di Pasqua, dove la famiglia riunita si trovava a mangiarle con un’insalata selvatica detta Pancascieu (Valeriana selvatica).

commenti

Related posts:

Gli Strioni del Monte Urano
Acetosa
Sono passati 72 anni
GazzanoGiorgio ChiesiLiliana MerciadriPasquaSettimana Santa

Navigazione articoli

Precedente
successivo

RE Meteo

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
Alcune foto presenti su Valdasta.IT possono essere state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo quanto prima alla rimozione delle immagini utilizzate.

Valdasta.IT Copyright © 2006-2020 di Leandra Carmela Zambonini - Condizioni Privacy Cookie policy Contatti Crediti Link

Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia This work by Valdasta.IT Authors is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia.
Vai su
Proudly powered by WordPress | Theme: Memory by GretaThemes. | Sito web realizzato da Alessandro Rodilosso
Val d'Asta, Appennino Reggiano
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!